Recent Articles
Ciro tre poltrone, si tiene le mani libere per le elezioni

La decisione da parte di Ciro Maschio di lasciare l’incarico di presidente del consiglio comunale a causa dell’intensificarsi degli impegni partitici e istituzionali è una scelta onesta che gli fa onore. Non altrettanto sincera e onesta appare invece la decisione di continuare ad occupare il posto di consigliere comunale. Maschio è già deputato con incarichi […]
Bigon (PD): “Carichi di lavoro insostenibili e compensi insufficienti: qual è la strategia della Regione per arginare la fuga dei medici ospedalieri?”

“In Veneto stiamo assistendo a una vera e propria fuga di medici ospedalieri, 465 dimissioni nel 2019 contro le 81 del 2009, quintuplicate! Cosa ha intenzione di fare la Regione per stoppare questa emorragia? Le criticità denunciate sono numerose e non dai ieri: dai carichi di lavoro giudicati insostenibili agli stipendi, passando per le scarse […]
Ambiente: Rotta, con Cop26 stop ai ‘paradisi inquinanti’

“Si devono combattere i paradisi fiscali, perché minano gli sforzi di quei Paesi che adottano politiche improntate sull’equità. E allo stesso modo serve una forte azione di contrasto ai paradisi inquinati, che azzoppano i benefici della rivoluzione green in atto in molte Nazioni, in primis l’Italia. Cop26 sarà un appuntamento cruciale per armonizzare gli sforzi […]
IL PUNTO DEL SEGRETARIO

Mobilità sostenibile: le amministrazioni scelgano Entro il 23 novembre il Comune di Verona, assieme a tutti i Comuni con più di 50 mila abitanti e alle aziende che impiegano più di 100 dipendenti, dovrà predisporre il Piano degli spostamenti casa-lavoro (Pscl), cioè una strategia, comprensiva di concrete alternative, in grado di orientare le scelte di […]
Casa di Giulietta: prima di tutto la sicurezza. Si introduca un sistema efficace di prenotazione delle visite

La ripartenza turistica della città dopo l’allentamento delle misure di sicurezza anticovid si scontra contro i vecchi problemi irrisolti: tornano le code per l’accesso al Cortile di Giulietta con l’unica variante del senso unico pedonale e dei nastri a delimitare lo spazio di attesa per entrare nel cortile. Una soluzione di ripiego che nella prima […]
Caso Cattolica: città sempre più indebolita e senza un progetto

Da alfiere della veronesità soltanto a parole, il Sindaco Sboarina nei suoi 5 anni di mandato amministrativo ha svolto di fatto il ruolo di spettatore difronte al trasferimento di altri importanti pezzi di economia veronese verso altre città del Nord Italia. Oggi parliamo dell’opa di Generali nei confronti di una Cattolica ormai indebolita, ma abbiamo […]
Prodotti fitosanitari: il Comune si doti del Regolamento di Polizia Rurale

La questione della regolamentazione sull’utilizzo dei prodotti fitosanitari assume particolare rilevanza nelle aree urbane, che sono densamente popolate e ricche di spazi pubblici come giardini e aree verdi frequentate da bambini, anziani e altre categorie vulnerabili. I dati più aggiornati sull’uso di questi prodotti mostrano che dopo una costante e marcata riduzione a partire dal 2002, negli […]
La chiusura del Camploy ripropone il tema dell’emergenza abitativa Oltre ai giacigli notturni, servono soluzioni strutturali per giovani e lavoratori poveri

Non avevamo alcun dubbio sulla capacità dei servizi sociali comunali di sopperire nel migliore dei modi alla chiusura temporanea dell’asilo notturno del Camploy. Tuttavia, analizzando più da vicino la composizione degli ospiti dei dormitori comunali, pare emergere forte ed evidente la necessità di una risposta più strutturale al problema dell’emergenza abitativa che non sia soltanto […]
IL PUNTO DEL SEGRETARIO

Sblocco dei licenziamenti: la ripresa non deve aumentare le disuguaglianze. 150 mila, 500 mila o 2 milioni? Nessuno sa dire con esattezza quanti siano i posti di lavoro a rischio in Italia perché nessuno conosce con precisione lo stato di salute delle imprese, le strategie dei manager, ne le tendenze nelle filiere internazionali del valore […]