Recent Articles
Dissesto idrogeologico, Rotta: “Da Morassut una proposta organica su governance, semplificazione e potenziamento strutture preposte per dare sicurezza e risposte celeri alle comunità.”

“Abbiamo oltre 20 miliardi da utilizzare per mettere in sicurezza il nostro territorio dal rischio idrogeologico, ma non siamo in grado di spenderli presto e bene. A oggi infatti nei cantieri ne sono arrivati poco più del 20%. In pratica siamo in grado di spendere solo 300 milioni l’anno”. Così la Presidente della Commissione Ambiente della Camera, […]
DISCARICA PESCANTINA Soldi al Veneto in estate 2020, ma i lavori non cominceranno prima di fine 2021

Rotta e Zardini sollecitano il Ministero a intervenire. L’inquinamento avanza e le bonifiche sono in ritardo «I soldi sono stati stanziati nel 2017 e versati alla Regione da quasi un anno, ma i lavori a Pescantina non cominceranno, al meglio, prima della fine del 2021». I deputati veronesi Alessia Rotta e Diego Zardini hanno sollecitato con un’interrogazione […]
Ponte Morandi, Rotta: “Mettere in agenda subito la proposta di legge per le vittime, è dovere della politica ricostruire la fiducia di questi cittadini”

La presidente della commissione Ambiente e Infrastrutture: “Ho visto grande dignità, il Parlamento ha l’obbligo morale e politico di dare ascolto alle loro richieste” “Non possiamo rimettere indietro le lancette della storia ma ora dobbiamo assumerci l’impegno di ascoltare le richieste del Comitato Ricordo Vittime Ponte Morandi per ricostruire almeno un minimo di fiducia nelle istituzioni e quindi fare […]
Via Archimede, Pitagora, Euclide: la messa in sicurezza avanza a suon di petizioni

Accogliamo con soddisfazione la comunicazione degli uffici comunali che su indicazione dell’assessore Zanotto hanno recepito la petizione di oltre 150 firme da noi promossa per aggiungere punti luci su via Pitagora – Via Archimede. Come da riscontro scritto, verranno stanziati 8 mila euro per la realizzazione di un attraversamento pedonale dotato di due punti luce […]
Nogara – Mare Adriatico, i due fallimenti di Zaia

“La definitiva sepoltura della cosiddetta “autostrada regionale Medio Padana Veneta Nogara – Mare Adriatico”, un nuovo collegamento autostradale che attraversava la nostra provincia, porta con se due fatti: è il più grande fallimento di Zaia e delle sue inutili promesse ed i vincoli imposti ai proprietari terrieri per gli espropri lungo la tratta sono decaduti.” Così il […]
Centrodestra indispettito da Fedez? Voti la revoca delle mozioni del 1995, le “madri” di tutta l’omofobia istituzionale scaligera

Zelger e il centrodestra si mostrano sempre indispettiti quando qualcuno riporta le loro orribili parole omofobe, ma si guardano bene dal smentirle, sebbene esse continuino a marchiare con il marchio dell’infamia l’intera città di Verona che quando si parla di omofobia viene sempre tirata in ballo. Se è cambiato qualcosa nel loro modo di pensare, […]
Caso Crisanti questione politica: è Zaia che deve rispondere, non i tecnici

Zaia non si deve preoccupare dei suoi tecnici, in Commissione Quinta noi non vogliamo parlare con loro ma con lui perché sua, e non dei tecnici, è la responsabilità politica delle scelte che la Regione Veneto ha preso durante la pandemia. Sua, allo stesso modo, è l’eventuale responsabilità politica di ciò che emerge dal fuori […]
Avanzo di bilancio 2020, raggiunto l’accordo La mozione unitaria riafferma gli aiuti per famiglie e imprese

Nonostante le tensioni degli ultimi giorni e le provocazioni venute in particolare da alcuni consiglieri della maggioranza, come minoranze abbiamo saputo mantenere l’attenzione e la barra dritta sul bene della città di Verona e dei suoi cittadini, arrivando a definire per la destinazione dell’avanzo di bilancio 2020, che ammonta a circa 30 milioni di euro, […]
IL PUNTO DEL SEGRETARIO

Il soffitto di cristallo delle scienze e il ruolo delle donne nella ripresa del Paese Qualche settimana fa al Cnr, Consiglio nazionale delle Ricerche, è accaduta un piccola rivoluzione. Per la prima volta nella storia dell’istituto, che è tra i primi al mondo per mole di articoli scientifici pubblicati sulle maggiori riviste specializzate, è stata […]
1° Maggio

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (Art. 3 della Costituzione)