Recent Articles
AMBIENTE IN COSTITUZIONE. Zardini: «Passo verso la modernità dell’Italia»

«L’approvazione della modifica costituzionale con la previsione della tutela ambientale rappresenta un grande passo verso la modernità per il nostro Paese. Sono particolarmente contento per l’ampia maggioranza che la legge ha ottenuto in Parlamento, a indicare come la sensibilità ambientale sia finalmente diventata matura e adulta, non più un tema di nicchia o politicamente minore. […]
ONDATA DI SFRATTI IN VISTA: SI ISTITUISCA UN TAVOLO DI CONFRONTO PER PREVENIRE L’EMERGENZA ABITATIVA

Il Partito Democratico di Verona aderisce all’appello lanciato dalla Cooperativa sociale “Glocal Factory” (questo il link della petizione online), a cui si sono unite già molte associazioni, cooperative, docenti universitari, sacerdoti, professionisti e operatori del settore sociale veronese, affinché venga istituito un tavolo di confronto sul tema dell’emergenza abitativa con Prefettura, Comuni del territorio e […]
Un tema scolastico in memoria del “gerarca gentiluomo” Il Comune di Verona patrocina le iniziative del Museo Reggimentale Giovani Fascisti di Ponti sul Mincio?

Il controverso Museo Reggimentale Giovani Fascisti di Ponti sul Mincio, nel mantovano, bandisce da anni un altrettanto controverso concorso sull’ “amor di patria” ispirato alla memoria di Fulvio Balisti, gerarca fascista reduce della Campagna d’Africa nonché repubblichino della Rsi, rivolto, tra gli altri, anche alle scuole del territorio, elementari e medie. Dalle informazioni che appaiono […]
Rischio oscuramento tv locali: l’on Dal Moro scrive agli editori

Continua l’impegno dei parlamentari veronesi a sostegno della “battaglia” delle emittenti televisive venete per scongiurare il rischio di oscuramento dei segnali per centinaia di migliaia di cittadini veneti con l’annunciato switch off previsto a marzo. L’on. Gian Pietro Dal Moro del Partito Democratico, che fa parte della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, in accordo con il […]
D’Arienzo, Rotta: progettare il futuro e contrastare le infiltrazioni mafiose

“Considerati i rilevanti investimenti infrastrutturali, proponiamo una sessione permanente con gli stakeholders territoriali per progettare il futuro e le azioni di contrasto alle infiltrazioni mafiose”. Così, Vincenzo D’Arienzo e Alessia Rotta, parlamentari PD. “Come abbiamo anticipato – continuano D’Arienzo e Rotta – fino al 2030 su Verona saranno investiti oltre sei miliardi di euro. Una cifra […]
Bigon (PD): “Collegamento Catullo-Porta Nuova, la Regione non abdichi al proprio ruolo scaricando tutto su Rfi”

“Non può essere Rfi a stabilire quali siano le priorità per il Veneto: il collegamento ferroviario tra l’aeroporto Catullo e la stazione Porta Nuova è chiesto con sempre più forza dal territorio. La Regione decida da che parte stare e non abdichi al proprio ruolo facendo scaricabarile”. Così Anna Maria Bigon, consigliera del Partito Democratico […]
Salta la riqualificazione delle piscine Lido, e la giunta fa scena muta in commissione

Dopo averla sbandierata per anni; data per fatta e promesso una riapertura “a breve” che tuttavia continuava a slittare di anno in anno, la riqualificazione delle piscine Lido è ora definitivamente bloccata a causa di un inceppo burocratico. Manca infatti l’acquisizione di una porzione di terreno relativa alla cinta magistrale dal Demanio al Comune, indispensabile […]
Grandi infrastrutture: dal 2023 sarà l’anno di Verona! E nel 2030 parte il futuro.

Dal 2023 e per sette anni, Verona sarà la città italiana più importante per gli investimenti infrastrutturali. Mai così dal dopoguerra ad oggi! L’anno prossimo saranno definiti i lavori progettuali per i rilevanti interventi infrastrutturali concernenti la congiunzione delle tratte già in costruzione Brescia/Verona e Verona/Padova, e da costruire Verona/Pescantina, con la nuova stazione di […]
Cessione credito Superbonus, Dal Moro: Si rischia di bloccare un intero comparto economico

«La stretta sulla cessione del credito del superbonus e dei bonus edilizi prevista dal DL Sostegni-ter che impedisce le cessioni multiple dei crediti d’imposta da agevolazioni edilizie, determina la crisi di tante piccole e medie aziende del settore edilizio con il rischio di fallimenti e enormi difficoltà per le piccole banche». Lo afferma il deputato […]
Bigon (PD): “In Veneto ancora troppi morti sul lavoro: nonostante gli annunci, c’è poca prevenzione”

“105 morti sul lavoro in un anno sono un’enormità e la conferma che sul fronte della prevenzione e dei controlli viene fatto ancora troppo poco. Per questo è indispensabile assumere personale, ma non solo quello appena sufficiente a coprire i pensionamenti”. A dirlo, a proposito dei drammatici numeri forniti dall’Inail, è la consigliera regionale del […]