Recent Articles
D’Arienzo: stiamo buttando la storia che abbiamo vissuto, ma anche il futuro.

D’Arienzo: stiamo buttando la storia che abbiamo vissuto, ma anche il futuro. Quando Romano Prodi propose la costituzione di un’unica coalizione, l’Ulivo, per unire le tradizioni valoriali cattolica democratica e laico socialista, e prospettava un unico partito politico, in tanti, pur essendo entusiasti, pensavamo a qualcosa di irrealizzabile, conoscendo la […]
Inquinamento e mobilità, occorrono politiche adeguate

Se ogni giunta non fosse più preoccupata di segnare le distanza da chi l’ha preceduta ma guardasse al bene della città, oggi Verona avrebbe già in funzione da tempo un mezzo di trasporto di massa, innovativo, ecologico, moderno. Il progetto tramvia era infatti pronto alla partenza dei cantieri nel 2007 ma è stato fermato dalla […]
Corte Pancaldo vuole allontanare i molesti, non i senza tetto

In soltanto un’ora e mezzo di raccolta, 50 persone, vale a dire in pratica la quasi totalità delle famiglie residenti, venerdì sera hanno sottoscritto la petizione che chiede al supermercato di Corte Pancaldo di farsi carico della sorveglianza del piazzale su cui di notte stazionano alcuni balordi spesso sotto l’effetto dell’alcol, già protagonisti di numerosi […]
Agsm: una società a gestione “famigliare”?

Ci auguriamo che Agsm riesca ad ottenere una riduzione della sanzione perché quelle in gioco sono risorse importanti per la città, specialmente in questo momento delicato, tuttavia occorre dire che lo spaccato di vita amministrativa del 2011 che emerge dalla attività ispettiva svolta dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, è alquanto desolante. Altro che […]
Via Marin Faliero e “Quinto Ponte”: zappe e picconi per allargare la strada

Dopo anni di lamentele da parte dei residenti, puntualmente ignorate da Comune e Circoscrizione, domani, Venerdì 17 Febbraio, alle 15 un gruppo di volontari armati di badile e piccone andranno sul ponte di Via Marin Maliero (noto nel quartiere anche come “Quinto Ponte”) per ripulire il ciglio della strada in maniera da consentire il transito […]
Agsm: una gestione non all’altezza dei compiti

La multa inflitta ad Agsm conferma i motivi di preoccupazione per una gestione complessiva delle partecipazioni comunali che non si è dimostrata all’altezza né delle promesse (si pensi all’idea della holding comunale) né degli obblighi di legge. Speriamo tutti che l’Autorità possa lenire la sanzione, ma che dopo anni non si sia ancora riusciti a […]
D’Arienzo su Osservatorio antimafia: “L’estromissione di Papalia è una vergogna”

L’estromissione di Guido Papalia dall’Osservatorio regionale antimafia è una vergogna e colpisce direttamente una delle migliori esperienze presenti in Veneto nel contrasto alla mafia. Lo sanno tutti: Papalia avrebbe offerto l’occasione anche a Verona per combattere meglio le infiltrazioni mafiose. Infatti, è qui a Verona che si stanno manifestando sempre più i tentacoli della criminalità […]
Cs: “Sbloccati i finanziamenti per la bonifica del Fratta Gorzone”

I deputati veneti del Partito Democratico Giulia Narduolo (Padova), Diego Zardini (Verona), Federico Ginato (Vicenza) e Diego Crivellari (Rovigo) esprimono la loro soddisfazione per la notizia dello sblocco dei 23 milioni di euro che il Governo aveva destinato al risanamento ambientale del bacino del fiume Fratta-Gorzone. Il corso d’acqua è da tempo sotto osservazione a […]
Il nodo viabilistico del Teatro Romano ha bisogno di soluzioni serie

“Quando parliamo di Traforo parliamo del nodo viabilistico al Teatro Romano, che è un grande polo attrattore di traffico sia per la presenza di molte scuole, sia per la sciagurata scelta che a suo tempo fece la giunta regionale in cui Tosi era assessore alla Sanità di mantenere l’ospedale a Borgo Trento anziché delocalizzarlo”. Così […]
D’Arienzo: la ‘ndrangheta e Verona.

L’ennesima inchiesta dell’Antimafia ha coinvolto 21 persone residenti nel veronese di cui uno arrestato. Ancora una volta sono state accertate infiltrazioni della ‘ndrangheta nella nostra economia, in particolare nel settore dell’edilizia. Il sistema è il solito: imprese edili costituite con i soldi delle associazioni criminali che avevano il compito di creare altro denaro con sovrafatturazioni […]