Recent Articles
D’Arienzo: Scuola, il precariato è finito, quasi.

La legge 107 del 2015, meglio conosciuta come “Buona Scuola”, è in vigore da due anni. il suo obiettivo è stato quello di tornare ad investire sulla scuola ed è innegabile che questo sia stato fatto. Mi riferisco in particolare alle assunzioni di nuovi insegnanti. Ormai nella scuola prevaleva il precariato. Migliaia di insegnanti che […]
D’Arienzo: Riordino carriere Polizie e Forze Armate.

Da oggi, primo ottobre, entra in vigore il riordino delle carriere delle Forze di Polizia e delle Forze Armate. Con il Decreto Madia sulla riforma della pubblica amministrazione era stato dato il via anche alla riorganizzazione dei Corpi di polizia e delle Forze Armate avendo cura di mantenere una sostanziale equiordinazione del personale. Dopo oltre […]
UNA AGRICOLTURA SEMPRE PIÙ AMICA DELLA NATURA

Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, ha firmato a Roma un protocollo di intesa con il WWF perchè anche l’agricoltura diventi amica della natura. In particolare questo protocollo di intesa definisce gli ambiti di una collaborazione per la conservazione della natura all’interno dei territori rurali produttivi: sono oltre 214 mila […]
Treni regionali – Salemi: “Si viaggia in condizioni da carro bestiame”

“Con il ritorno della normale attività dei pendolari, dovuta alla riapertura delle scuole e delle università, ritornano i problemi strutturali del trasporto su ferro. ب inaccettabile dover viaggiare in condizioni da carro bestiame, con i treni in sosta prolungata alle stazioni perché le persone non riescono a salire a causa di spazio limitato sui vagoni […]
Colonia di Ceriale, aridatece Tosi!

La casa delle vacanze sociali dei veronesi in Liguria viene venduta per fare cassa. Sboarina in pochi mesi distrugge il sogno di tanti che lì hanno passato le proprie vacanze ed il futuro di altrettanti che potevano ancora andarci. Questa è la triste verità della scelta assurda del Comune di vendere la colonia estiva […]
Alessia Rotta a Lonigo per il corteo NO Pfas

La parlamentare del Pd Alessia Rotta ha partecipato ieri mattina al corteo no Pfas che si è svolto a Lonigo: “Grazie all’impegno del Governo abbiamo ottenuto 3 risultati importanti: 80 milioni dall’ultima legge di stabilità per nuovi pozzi di approvvigionamento idrico, che vanno ad aggiungersi al fondo stanziato per il risanamento del Fratta Gorzone, pari […]
Alessia Rotta: la Regione s’è desta e ha finalmente fissato i limiti per i PFAS nelle acque

Dopo anni passati a voltarsi dall’altra parte, la Regione Veneto finalmente s’è desta e ha fissato i limiti alla presenza di PFAS nelle acque. Una decisione che attendevamo da tempo e che arriva solo dopo le sollecitazioni e gli interventi del Governo e dei ministeri competenti. Mi auguro che questo sia il segnale di un’assunzione […]
DAL PROGRAMMA NAZIONALE SPERIMENTALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE FONDI PER VERONA

Oggi alla Camera si è proceduto alla votazione del parere sullo schema di decreto ministeriale di ripartizione delle risorse e di individuazione degli enti beneficiari del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” esaminato la scorsa settimana nelle commissioni riunite Ambiente e Trasporti. «L’avvenuta approvazione all’unanimità del decreto», afferma il deputato veronese Diego Zardini membro della Commissione Ambiente e Relatore del […]
Compensazioni Tav-tac, il confronto si svolga in una commissione ad hoc

Il tema della riconversione a verde dello scalo merci di Porta Nuova è centrale per Verona Sud, e il centrodestra, che in passato l’aveva pesantemente trascurato, fa bene a farlo proprio, ora. Tuttavia quello del nodo di Verona della Tav/Tac e delle relative compensazioni è argomento ben più complesso che implica una visione strategica dello […]
Salemi : “Finalmente i nuovi parametri PFAS. La Regione deponga le armi, inizi a collaborare davvero con il Governo”

La consigliera regionale del Pd Orietta Salemi interviene in merito ai nuovi limiti PFAS fissati dalla Regione Veneto. “Meglio tardi che mai. Finalmente sono stati fissati i limiti PFAS. Una scelta necessaria per evitare che situazioni come il caso Miteni si ripetano. Questa scelta si va ad aggiungere al significativo impegno da parte del Governo […]