Recent Articles
LA CRISI DELLE BANCHE VENETE INCONTRO A VERONA

Perché il più grande crack finanziario italiano dal dopoguerra avviene nel Veneto? Cosa è successo? Prima delle responsabilità di Banca d’Italia e Consob ci sono state le responsabilità dei Consigli di Amministrazione delle Banche e dei collegi sindacali. Come è stato possibile che nessuno si accorgesse di nulla? Ci hanno raccontato che saremmo […]
“L’Italia che non c’era”: incontro pubblico con i candidati parlamentari Dem

Martedì 20 febbraio alle ore 20.45 presso la sala civica di via Brunelleschi 12 (zona Stadio), il Circolo PD della Terza Circoscrizione organizza un incontro pubblico con i candidati parlamentari dem. “L’Italia che non c’era” è il titolo di questo evento in cui verranno ripercorse le riforme e i risultati principali ottenuti dal Partito Democratico […]
Arsenale: ora stringere i tempi della riqualificazione

Avevamo detto, e lo ribadiamo, che non era la delibera di revoca del project Arsenale a mettere a rischio la città, ma il centro commerciale camuffato che l’amministrazione Tosi voleva inserire con una proposta di finanza di progetto male bilanciata, sfavorevole al Comune e che non teneva conto delle aspettative dei cittadini e dei […]
I candidati: Silvio Gandini

19Sposato con due figli, vivo e abito a Legnago. Vengo dalla scuola, dove ho operato prima come insegnante, nelle scuole medie e superiori della zona, poi come preside nei licei di Bologna Veneta, Cerea e nel liceo Cotta di Legnago. Accanto all’impegno professionale, mi sono adoperato nel sociale e nel volontariato ed ho fatto parte […]
Centri anziani: l’amministrazione volta le spalle alla realtà

E’ incredibile che la stessa giunta che ha promesso mare e monti in campagna elettorale possa giudicare “troppo elettoralistica” una iniziativa sui centri anziani di Verona. Eppure sono le esatte parole con cui l’amministrazione ha motivato ieri sera in Consiglio il voto contrario sulla mia mozione che chiedeva di dotare di un centro anziani ciascun […]
Zardini: BARRIERE ARCHITETTONICHE Al Veneto 8,4 milioni per l’eliminazione

«Finalmente è stata rifinanziata la legge per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Al Veneto sono stati assegnati 8,4 milioni di euro per il 2018 e altri fondi arriveranno con la prossima legge di bilancio». Lo comunica il deputato veronese Diego Zardini ricordando che «era dal 2003 che il nostro Paese non faceva investimenti in questo settore». […]
Dopo due anni partono i lavori per la messa in sicurezza dell’attraversamento del Fracastoro a Cà di Cozzi

“Dopo due anni di richieste all’amministrazione, incontri con i tecnici, commissioni con le controparti, sono finalmente partiti i lavori per la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale di Via Cà di Cozzi davanti alla sede staccata del liceo Fracastoro. Per me e per tutti quanti hanno lavorato a questa vertenza è motivo di grande gioia e […]
I candidati: Paola Zanolli

Sposata madre di tre figli, la mia vita è da sempre spesa tra famiglia, lavoro, impegno sociale e politico. Lavoro come ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento Sono attiva da quasi trent’anni nell’associazionismo familiare, per dare impulso a politiche locali e nazionali che riconoscano il ruolo fondamentale della famiglia nella costruzione della […]
Salemi (PD): “Lingua dei segni, approvato un provvedimento di cui essere orgogliosi. Ma la battaglia per un’inclusione vera deve andare avanti: la Regione rifinanzi la legge per abbattere le barriere architettoniche”

“Portiamo a casa un risultato importante, dobbiamo essere orgogliosi. Con questa legge introduciamo, non solo il riconoscimento della Lis e della Lis tattile, ma promuoviamo la libertà di scegliere le forme ritenute più idonee per l’accessibilità nella comunicazione, prevedendo e promuovendo anche l’accesso anche a un sistema di strumenti e interventi di tipo logopedico o […]
D’Arienzo: leva obbligatoria? Mah.

Salvini ha proposto di tornate alla leva obbligatoria nelle Forze Armate, ormai cancellata nel 2005. Ad oggi, l’obbligo vige solo in pochi Paesi – Danimarca, Estonia, Finlandia, Lituania e Norvegia – perché il contesto internazionale è radicalmente cambiato. Oggi prevalgono le missioni internazionali per assicurare la pace e la democrazia, non c’è il pericolo dell’invasione sovietica […]