“Interventi sulla vegetazione dell’argine dell’Adige – richiesta tavolo permanente”
E’ stato discusso e approvato lo scorso lunedì 13 luglio dal Consiglio della Circoscrizione 2^ un ordine del giorno proposto dal Partito Democratico per chiedere al Comune di Verona di convocare un tavolo permanente di lavoro che coinvolga il Genio Civile, AMIA, associazioni, enti ed istituzioni della città, al fine di definire tempi, modi e zone dove effettuare i tagli e gli sfalci della vegetazione lungo il corso del fiume Adige. Il fiume, nella zona di Parona e fino alla Diga del Chievo, è individuato come area SIC (sito d’interesse comunitario), all’interno della Rete Natura 2000 della Regione Veneto di grande valenza ambientale per la specie di flora e fauna legate alle zone di acqua corrente. Interventi come quelli verificatisi nei primi mesi del 2020, di cui anche il Comune ha chiesto spiegazioni al Genio Civile essendo molto invasivi per l’ambiente, non possono non essere accompagnati da valutazioni di salvaguardia ambientale, trattandosi di zona tutelata, dove nascono specie protette e rappresentando un corridoio ecologico rilevante per la nidificazione e il transito di animali: sono sicuramente importanti la sicurezza idraulica e la manutenzione del verde, ma effettuate rispettando le rilevanze naturalistiche della zona. Il tavolo di lavoro intende attivare una collaborazione che possa contemperare tutte le esigenze e le sensibilità, accanto ad iniziative di formazione e informazione della cittadinanza.
Il Gruppo del Partito Democratico – Circoscrizione 2^