RI-PARTENZE. Il mondo dopo il Covid-19 Mafie in Veneto. Dall’infiltrazione al radicamento. Quali azioni di prevenzione?
Giandomenico Allegri – Candidato Elezioni Regionali Veneto 2020
con Vincenzo D’Arienzo, capogruppo PD nella commissione lavori pubblici e trasporti,
Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale Avviso Pubblico
e Giancarlo Costabile, laboratorio pedagogia dell’antimafia, Università della Calabria.
Comunicato stampa 15.06.2020
Giovedì 18 giugno, torna Ri-Partenze, la rubrica virtuale settimanale di Giandomenico Allegri in vista delle Elezioni regionali del Veneto 2020.
Si parlerà delle mafie in Veneto, dall’infiltrazione al loro radicamento, e delle azioni per prevenirle, con Vincenzo D’Arienzo, capogruppo PD nella Commissione Lavori Pubblici e Trasporti al Senato, Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale Avviso Pubblico e Giancarlo Costabile, laboratorio pedagogia dell’antimafia, Università della Calabria.
Cosa possono fare politica, società e istruzione, tre realtà che, ognuna per le proprie competenze e maglia di relazioni, possono contrastare, educare e prevenire l’infiltrazione e il radicamento della malavita nel mondo in cui viviamo.
Vincenzo d’Arienzo, con una carriera militare alle spalle, rappresentante della Guardia di Finanza, è stato consigliere provinciale e comunale a Verona, segretario del Partito Democratico, fino alla sua elezione come Deputato della Repubblica nel 2012, impegnato nella Commissione Difesa. Tra i parlamentari che contano il maggior numero di presenze, nel 2018 è stato eletto Senatore.
Oggi Vincenzo d’Arienzo fa parte della Commissione Lavori Pubblici e Trasporti, dando sempre voce alle istanze del territorio veronese.
Pierpaolo Romani, ricercatore e giornalista pubblicista è attualmente Coordinatore nazionale dell’associazione “Avviso Pubblico” e collaboratore dell’Associazione italiana calciatori. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli amministratori locali minacciati e, attualmente, della Commissione parlamentare antimafia sul tema “Sport e mafie”. Sul medesimo tema, ha fatto parte di un tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Giustizia. Partecipa come relatore a convegni nazionali ed internazionali e a master universitari. Dal 2011 svolge lezioni ai corsi per allenatore, direttore sportivo e segretario amministrativo presso il Centro Tecnico Figc di Coverciano. Scrive su varie testate, tra cui Altreconomia, Il Calciatore, Il Corriere del Veneto e Narcomafie.
Giancarlo Costabile, docente di Storia dell’Educazione alla democrazia e alla legalità presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, dove coordina il laboratorio didattico di Pedagogia dell’Antimafia. Di formazione filosofica, studia il pensiero pedagogico di Freire e Don Lorenzo Milani ed è impegnato da nove anni nella sperimentazione di un percorso di formazione contro le mafie che lo hanno portato ad organizzare, senza denaro pubblico, quasi 100 seminari in ateneo e 20 laboratori itineranti nei territori meridionali ad alta densità mafiosa (Scampia, Palermo, Piana di Gioia Tauro, Locride), coinvolgendo complessivamente oltre duemila studenti.
L’appuntamento è per giovedì 18 giugno, ore 21, sulla pagina Facebook “Giandomenico Allegri” e sul canale youtube dedicato.
________________________________________________________________________________
Chi è Giandomenico Allegri
Vicesindaco del Comune di Sommacampagna (Verona), è candidato alla carica di consigliere della Regione Veneto, per il territorio veronese, a sostegno del candidato governatore Arturo Lorenzoni. Sposato con Sara e padre di due figlie, laureato in Scienze dell’Informazione all’Università degli Studi di Milano, nel 1991 fonda un’azienda di produzione software con sede a Sommacampagna (VR). Da sempre impegnato nell’innovazione e nella ricerca, collaborando con realtà nazionali e internazionali, nel pubblico e nel privato e con centri di ricerca universitari.
Allegri ha ricoperto diversi incarichi nel Partito Democratico: primo Segretario provinciale a Verona, Tesoriere regionale e Presidente della Commissione di Garanzia.
A livello veronese, è stato Presidente di Acque Vive, società di gestione del servizio idrico per i Comuni di Sommacampagna e Sona, e Consigliere di Amministrazione di Acque Veronesi. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere Provinciale ed è attualmente membro del Consiglio di Amministrazione ZAI Quadrante Europa.
Ruoli che hanno consentito a Giandomenico Allegri di conoscere e approfondire la realtà socio-economica di Verona e Provincia, con uno sguardo d’insieme sull’intero territorio veneto.
Giandomenico Allegri – Candidato Elezioni Regionali Veneto 2020
www.giandomenicoallegri.it – info@giandomenicoallegri.it