CICLO DI INCONTRI FREE EUROPE

Pubblicato da il 24 Ottobre 2018 0 Commenti

Il Circolo tematico del PD Madonna Verona ha colto la disponibilità singola di alcuni docenti dell’Università di Verona, coordinati da Olivia Guaraldo, a svolgere un ciclo seminariale di tre incontri di” preparazione” (se così possiamo definirla) alle prossime elezioni europee, per molti versi snodo cruciale della nostra futura vita politica.

Naturalmente questi momenti di approfondimento, attivati nei lunedì di seguito del 19,26 nov e 3 dic 2018 ore 20.45 presso la sede della Fondazione Verona di via Nichesola 9 in San Michele Extra a Verona sono aperti a tutti.

 

Ciclo di incontri   

FREE EUROPE

c/o Fondazione Verona, Via Nichesola 9/11

San Michele Extra Verona

 

  1. 11.2018 ore 20.45  

“In-contro: radici conflittuali dell’Europa” Carlo Chiurco – Tommaso Tuppini Carlo Chiurco insegna filosofia morale presso l’Università di Verona. Si occupa di Nietzsche, del rapporto tra pittura e filosofia, e di pensiero medievale. Le sue attuali ricerche si concentrano sul rapporto tra Europa e idea di impero, e sul potere delle immagini e degli oggetti di ispirare sentimenti di desiderio, splendore e magnificenza. Tommaso Tuppini insegna filosofia teoretica, vive e sopravvive a Verona.

 

  1. 11.2018 ore 20.45

“Oltre il sovranismo, oltre la paura: l’Europa felice delle città” Olivia Guaraldo – Riccardo Panattoni

Olivia Guaraldo insegna filosofia politica presso l’Università di Verona. Dirige il “Centro studi politici Hannah Arendt” presso la stessa Università. Si occupa di pensiero delle donne, etica della relazione, modelli generativi di convivenza democratica. Riccardo Panattoni insegna “Etica e psicoanalisi” presso l’Università di Verona, dirige il Centro di ricerca “Tiresia. Per la filosofia e la psicoanalisi” sempre presso la stessa Università. Insegna inoltre “Critica e clinica” presso l’Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni: Black out dell’immagine. Saggio sulla fotografia e gli anacronismi dello sguardo (Bruno Mondadori, 2013), Siamo cambiati dalle immagini. Esitazione, responsabilità, incanto (Moretti & Vitali, 2014), Giorgio Agamben. La vita che prende forma (Feltrinelli, 2018).

 

  1. 12.2018 ore 20.45

 “Quale prosperità?: Stato, crescita, crisi e debito pubblico negli ultimi decenni”. Leonida Tedoldi

Leonida Tedoldi è uno storico e un politologo, docente di Storia delle istituzioni politiche all’Università di Verona. È specializzato in problematiche legate allo Stato, in particolare nel contesto italiano, spagnolo e francese, e in rapporto alla globalizzazione. Tra i suoi libri più recenti, Il conto degli errori. Stato e debito pubblico in Italia dagli anni Settanta al Duemila (Laterza, 2015) e Storia dello stato italiano. Dall’Unità al XXI secolo (Laterza, 2018).