D’Arienzo: “Ciclovia del Sole, novità per Verona dal Governo”

Pubblicato da il 15 Maggio 2017 0 Commenti

‘Agenzia del Demanio ha avviato un progetto per riutilizzare alcuni beni pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi, concedendoli gratuitamente a giovani under 40.
A Verona, gli immobili scelti sono tre: due a Valeggio sul Mincio – Salionze e Borghetto – ed uno a Castelnuovo del Garda, dichiara il deputato PD Vincenzo D’Arienzo che ha seguito il progetto.
“CAMMINI E PERCORSI” è il nuovo progetto a rete dell’Agenzia del Demanio, promosso da Ministero Beni Culturali e Ministero dei Trasporti che punta alla riqualificazione e riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi. L’obiettivo del progetto è riutilizzare i beni a favore di camminatori, pellegrini e ciclisti.
Destinatari del progetto saranno i giovani imprenditori under 40, le cooperative e le associazioni che potranno partecipare al bando di gara, previsto per la prossima estate, per avviare le proprie attività nei beni a disposizione.
D’Arienzo: il nostro obiettivo è creare una rete di infrastrutture e servizi punto di riferimento per lo sviluppo di un turismo più consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente.
In Italia gli immobili interessati sono un centinaio – beni dello Stato, degli Enti territoriali e di Anas – e di questi, tre sono a Verona: Salionze, Borghetto e Castelnuovo del Garda, tutti situati lungo cammini o percorsi ciclopedonali, ovvero, per quanto ci riguarda, la pista ciclabile del Sole che va dal Brennero a Santa Teresa di Gallura.
Gli immobili veronesi saranno recuperati in chiave turistica e sarà possibile una nuova vita trasformandoli in ostelli, hotel di piccole dimensioni, ma anche semplicemente punti di ristoro o di assistenza per tutti turisti, camminatori e ciclisti che ogni anno percorrono quei tracciati.
Si tratta – prosegue D’Arienzo – di immobili che difficilmente trovano altri sbocchi di mercato.
La decisione è presa ed è già partita anche una consultazione online per lanciare poi i bandi entro la prossima estate per affidarli in concessione gratuita (9 + 9 anni) a imprese costituite da soggetti sotto i 40 anni oppure in concessione fino a 50 anni per operatori in grado di disegnare un progetto con ampio potenziale per il territorio.
Cammini e Percorsi si inquadra nell’ambito del Piano Strategico del Turismo 2017–2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche/Piano Straordinario della Mobilità turistica.
Un progetto importante come importante è il coinvolgimento di Verona. Questo favorirà enormemente quel territorio vocato al turismo, conclude il deputato PD.

Ecco i tre immobili interessati (foto in allegato)

Castelnuovo del Garda – immobile situato sulle sponde del Lago

Stazione di Salionze – Immobile situato vicino al fiume Mincio, lungo l’ex linea ferroviaria che collegava i paesi da Mantova a Peschiera del Garda, rimasta in funzione sino al 1967.

Stazione di Borghetto – Immobile situato vicino al ponte scaligero e nelle vicinanze del Castello

image3

image2

image1