Scenari di Futuro Verona 2022. Per una nuova mobilità nei quartieri

Pubblicato da il 1 Dicembre 2021
Incontro pubblico sul ruolo delle Circoscrizioni e della progettazione partecipata
Giovedì 2 Dicembre ore 20.30 Centro Tommasoli di via Perini 3

Giovedì 2 dicembre alle 20,30, al Centro Tommasoli di via Perini n. 3, il Partito Democratico inizia il suo percorso verso le elezioni amministrative 2022.

L’incontro e il confronto ruoteranno intorno a tre temi. La mobilità dolce nei quartieri: mobilità pedonale e ciclabile, zone 30, pedibus, aree pedonali. La necessaria partecipazione dei cittadini alla progettazione e alla sperimentazione di nuove forme di mobilità. Il ruolo e le risorse organizzative ed economiche che dovrebbero avere le circoscrizioni per affrontare questo cambiamento. Cambiamento che implica anche un cambio di mentalità e di cultura, oltre che di abitudini consolidate.

L’incontro sarà aperto dal segretario cittadino del PD Luigi Ugoli che illustrerà il percorso del partito, che ha come slogan “Scenari di futuro. Verona 22”, verso le amministrative dell’anno prossimo.

Continua il percorso comune di avvicinamento alle amministrative 2022 – spiega il segretario cittadino Luigi Ugoli –. Il lavoro interno realizzato in questi mesi ha prodotto proposte che vogliamo presentare e aprire al confronto. Scenari di Futuro per Verona 22 vuole quindi essere un cammino di proposta, confronto e condivisione con i cittadini veronesi sui temi che riguardano la qualità della vita nella nostra città. Contestualmente ci confronteremo nei tavoli tematici avviati dalla coalizione di centro sinistra per realizzare il programma comune, un cantiere di elaborazione in cui il PD e gli altri soggetti politici porteranno a sintesi il proprio pensiero per dare al candidato sindaco una base programmatica per rilanciare Verona“.

Seguirà l’intervento dell’ingegner Francesco Avesani, esperto di mobilità, che parlerà degli scenari possibili di nuova mobilità per la città di Verona. Di seguito Chiara Martinelli, presidente di Legambiente-Verona, racconterà della ricerca sulla qualità dell’aria a Verona Sud realizzata con la collaborazione dei cittadini del quartiere.

Rita Andriani, già presidente della 6° Circoscrizione, parlerà del ruolo e delle risorse che dovrebbero avere le Circoscrizioni per svolgere al meglio il compito di istituzioni decentrate e di immediato contatto con i cittadini. Ruolo e risorse che le amministrazioni di centro-destra si ostinano a negare.

Ultimo intervento sarà quello di Andrea Trombini, del Partito Democratico, sui problemi che gravano sul centro storico di Verona: dal traffico al parcheggio selvaggio, dai flussi turistici alle difficoltà dei residenti.

L’incontro sarà l’occasione per un confronto sulle politiche di partecipazione ai progetti di cambiamento della mobilità nei quartieri, senza dimenticare la mobilità urbana e il problema del trasporto pubblico.

Per partecipare sarà necessario avere il Green-Pass.