Verde pubblico a spizzichi e bocconi
Continuano gli appuntamenti del Pd sul sistema del verde cittadino. Dopo aver discusso della relazione tra parchi e salute pubblica e di gestione del territorio in relazione ai cambiamenti climatici, Martedì 26 Marzo alle 20:30 presso la Batteria di Scarpa delle Torricelle la consigliera Elisa La Paglia coordinerà il terzo incontro dedicato ai Parchi storico monumentali. Interverrà Albino Perolo di Legambiente Verona che farà il punto della situazione sullo stato di attuazione Parco delle Mura e dei Forti. Raniero Maggini di Cittadinanza Attiva discuterà di nuovi usi e funzioni da condividere con la città.
Dallo Scalo merci a forte Procolo fino alle aree degradate di Basso Acquar, sono numerose le istanze di recupero di verde pubblico cui questa amministrazione si trova a far fronte. L’impegno della giunta brilla tuttavia per estemporaneità delle proposte e assenza di un disegno unitario. Al momento esiste soltanto un generico rimando alla Variante “Verde” numero 29, che conterrebbe anche le richieste della Quarta e della Quinta Circoscrizione in merito alle barriere verdi lungo autostrade e tangenziali, i cui tempi si annunciano tuttavia lunghissimi.
Noi crediamo che nel momento in cui un’amministrazione si pone l’obiettivo del recupero verde di un’area, ad esempio forte Procolo o la parte di Basso Acquar lato via Tombetta, abbia il dovere di dire quale sarà la funzione da assegnare all’area recuperata e come intende collegarla al resto del verde cittadino. Altrimenti corriamo il rischio di fare come con le ciclabili cittadine dove abbiamo tanti bei metri da dare in pasto alle statistiche spesso privi di una reale utilità sociale.
Il Segretario cittadino Pd Verona
Luigi Ugoli
Per il gruppo consiliare comunale Pd Verona
Federico Benini, Elisa La Paglia, Stefano Vallani