Manovra emendativa Pd: quartieri sempre al centro
Con il Consiglio comunale di ieri si è conclusa la manovra emendativa del Pd al Bilancio comunale di Previsione 2018. Molte delle nostre proposte, respinte in un primo tempo in qualità di emendamenti, sono tornate in gioco sotto forma di ordini del giorno accolti dall’amministrazione, ciò che ci consente di mantenere viva l’attenzione su tanti temi riguardanti i quartieri e lo sviluppo della città.
Su proposta della capogruppo Carla Padovani, la giunta ha accettato di valutare la trasformazione a “verde pubblico a servizio della comunità” dell’area tra via Zorzi e Via Umbria adiacente alla parrocchia di San Domenico Savio in Borgo Milano, recentemente oggetto di una diatriba. La Città dei Bambini, intesa come progetto di un ambiente urbano a misura “umana” tornerà a far parte degli “Interventi per l’infanzia, i minori e gli asili nido”. Posta l’attenzione anche sulla necessità di collegare le piste ciclabile sui canali (ex) Conagro, Comuzzoni e Biffis e sulla sistemazione degli spogliatoi dell’impianto sportivo di San Massimo.
Dopo aver incassato l’impegno dell’amministrazione sull’apertura della Biblioteca Civica al sabato, la consigliera Elisa La Paglia vede accolta anche la proposta di valutare il potenziamento della dotazione dei libri e riviste a favore dei 6 centri di lettura decentrati. Sul fronte dei quartieri è stata ottenuta l’attenzione sul riordino e la messa in sicurezza di via Preare, mentre sul Parco dell’Adige l’amministrazione ha convenuto sulla necessità di dotarlo di un piano ambientale.
Si comincia a ragionare anche sui fondi necessari al recupero della Casa Colonica del Saval: la proposta del consigliere Federico Benini, accolta dall’amministrazione, prevede di spostare la somma di 450 mila euro dalla ristrutturazione di due appartamenti frutto di un lascito in Via del Perloso inizialmente messa in bilancio per il 2019. Sempre a Benini si deve la proposta di investire 100 mila euro nell’acquisto di attrezzature a favore degli studenti con disabilità.
La sistemazione dell’area verde di Bosco Buri con l’implementazione di un sistema di videosorveglianza e di bagni pubblici, è stato il tema al centro della proposta del consigliere Stefano Vallani che ha anche ottenuto l’impegno dell’amministrazione a valutare gli interventi necessari alla palestra di Novaglie.
Approvati infine anche due richieste della Sesta Circoscrizione riguardanti rispettivamente i lavori indispensabili a rendere di nuovo agibile la palestra delle scuole Manzoni e per la redazione di un progetto per la mesa in sicurezza dell’incrocio tra via Bianchini, via Turchi e via Boccioni.
