On. D’Arienzo: Nuova sede Polizia Locale, successo del Governo (e anche un po’ mio)

Pubblicato da il 10 Maggio 2017 0 Commenti

E’ stata avviata la prima parte del trasloco della Polizia municipale dall’ex convento San Domenico, in Via del Pontiere, verso la caserma Rossani, ristrutturata  per ospitare il Comando oggi sistemato in un luogo inadatto.

Oggi è cominciato il trasloco, ma la decisione arriva da lontano e porta direttamente al Governo Renzi…e al sottoscritto.

Infatti, con il Decreto “Sblocca Italia” (2014) ed in particolare con l’art. 26 di cui sono stato relatore in Commissione Difesa della Camera dei Deputati, abbiamo dato il via ad operazioni del genere.

Nel dettaglio, avevamo previsto la possibilità per i Comuni di avviare accordi di programma per valorizzare immobili militari non più funzionali all’uso attraverso uno scambio con altri immobili o altri strumenti finanziari utili.

Quella legge ha portato al risultato attuale.

L’Amministrazione Tosi, è stata la prima ad approfittarne attraverso un protocollo sottoscritto con la Ministra della Difesa Roberta Pinotti in cui si mettevano in gioco cinque Caserme militari veronesi, tutte presenti in città: la Rossani da destinare alla Polizia Locale, la Busignani (Piazza Pozza) da restituire al Demanio civile affinché possa spostare lì vari uffici pubblici per i quali lo Stato paga l’affitto, la Trainotti (Via Cantarane) da destinare ad alloggi residenziali e le Caserme Li Gobbi e Pianell (Via Carmelitani Scalzi) da destinare ad uffici dei Reparti dell’Esercito Italiano impegnati proprio nelle diverse Caserme citate.

In questo modo sono state soddisfatte più esigenze ed è stata creata, nei fatti, una cittadella militare nella zona ex Nato, compreso l’ex Ospedale Militare.

Per la ristrutturazione delle Caserme Li Gobbi e Pianell provvede il Comune che riceve in cambio appunto la Caserma Rossani, nuova sede dei Vigili.

Vedere l’attuazione della proposta di cui sono stato protagonista in Parlamento oltre due anni fa, mi rende felice e conferma l’intuizione avuta allora: in quell’occasione scelsi come collaboratore/consulente un dirigente del Comune di Verona.

Già allora auspicavo il risultato oggi visibile.